Cara Vivi….chi
l’avrebbe detto !
Da
questi racconti è nato un libro bilingue……il suo titolo è
Viaggiando
in Riviera: disegni e racconti di frontiera
Venerdì 15 luglio, alle ore
18,00, presso l’ex Chiesa Anglicana di Bordighera sarà inaugurata una mostra di
paesaggi e racconti sulla nostra Riviera e più precisamente vedute e brani
ambientati tra Punta Sant’Ampelio e Cap. Martin.
Gli autori, naturalmente,
siamo Viviana ed io.
La mostra rimarrà visitabile
tutti i giorni dalle ore 18,00 alle 22,00 fino al 20 luglio.
L’inaugurazione sarà
allietata da lettura di testi accompagnata al pianoforte dalla prof.ssa Adriana
Costa.
Il libro catalogo della
mostra, edito da Alzani di Pinerolo e in vendita in libreria, sarà presentato
in anteprima nazionale proprio il 15 luglio e si compone di ventun racconti e
ventun disegni a colori. Ha la particolarità
di essere bilingue, scritto sia in italiano che in francese, e di godere nelle
prime pagine di presentazioni importanti: quella di Mons. Tonino Suetta Vescovo
di Ventimiglia-Sanremo e quella dell’ Alliance Française Riviera dei Fiori.
Si può leggere come un
romanzo di ventun capitoli illustrati da altrettante opere a colori, oppure
come ventun racconti a se stanti dedicati a vari borghi dell’estremo
ponente ligure o della vicina Costa Azzurra, con qualche disgressione
nell’entroterra. E’ particolare perché Vivi ed io abbiamo poi giocato sui
numeri in quanto è possibile pure leggere all’interno tre mini romanzi perché
dei ventuno sette sono narrati da un protagonista maschile, sette da quello
femminile e ancora sette da un osservatore terzo che descrive i luoghi visitati
insieme dai due: lei una turista, lui un giovane ricercatore della zona
che viaggiando, tra meravigliosi centri storici e spiagge suggestive,
descrivono quel tratto di Riviera nelle varie particolarità.
Gli autori, Viviana Trentin,
artista e disegnatrice, originaria del Veneto ma residente a Brema,
affezionata frequentatrice della Riviera, e chi scrive, che ha curato i
racconti, con questo progetto hanno cercato di raggiungere, con semplicità, lo
scopo di promuovere quel territorio, sia a livello culturale-artistico che
enogastronomico, mettendo la luce al centro dell'opera in un caleidoscopio di
sensazioni uniche che si possono provare solo ammirando quel luogo di confine
italo-francese, tra borghi incantati, colori, profumi e sapori, con un mare
sempre blu cobalto tra Cap Martin e punta Sant’ Ampelio.
Roberto
Nessun commento:
Posta un commento